

RACCONTI & TRADIZIONI
DAI BORGHI IN FESTA
DAL 1 AL 17 SETTEMBRE 2023
Festival promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche
Direzione artistica: Paolo Notari


RACCONTI & TRADIZIONI DAI BORGHI IN FESTA
DAL 1 AL 17 SETTEMBRE 2023
Festival promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche
Direzione artistica: Paolo Notari
IL FESTIVAL
Racconti & tradizioni dai borghi in festa
Raccontare le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, la sua vicenda millenaria ma soprattutto le sue storie. Farlo attraverso una “festa”, che duri intere settimane e che coinvolga tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne; conoscere antichi abitati arroccati, fortezze medievali, città meravigliose e chiese dal fascino misterioso; assaggiare cibi nuovi e rincorrere emozioni inedite, seguendo le trame di una conoscenza che si fa spettacolo e divertimento. Tutto ciò esiste, e si chiama MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa.
Tra le pieghe secolari del territorio marchigiano si adagiano infatti narrazioni e tradizioni, e poi miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari. Vicende, luoghi e personaggi del passato lontano o della storia recente, non tutti noti, che aspettano solo di essere presentati a un vasto pubblico. L’intento è quello di “guidare” le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione, non ultima quella della tradizione orale, parte del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano.
MArCHESTORIE, alla cui partecipazione sono chiamati i Comuni, sarebbe così aperta a ogni realtà pubblica e privata, oltre che a tutte quelle realtà associazionistiche e professionali in grado di offrire forme diverse di intrattenimento con le quali valorizzare diversi aspetti della vita e della storia dei Borghi, con visite guidate, mostre, esposizioni, dimostrazioni, ricostruzioni in costume, degustazioni e offerte di prodotti tipici, tanto in ambito enogastronomico che in quello artigianale, assieme all’insostituibile tradizione immateriale del racconto, vero cuore della manifestazione.
IL PROGRAMMA 2023
Tre weekend di eventi nei borghi marchigiani
Da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023
da venerdì 1 a domenica 3 settembre
CASTEL TROSINO – COMUNE DI ASCOLI PICENO
La regina, il cavalier, l’arme e l’amore
da venerdì 1 a domenica 3 settembre
CIVITANOVA ALTA – COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE
Civitarcana. Mistero e leggende a Civitanova Alta
da venerdì 1 a domenica 3 settembre
MONTEDINOVE (COMUNE IN RETE CON AMANDOLA E ROTELLA)
Il Romanticismo dei Sibillini contro tutte le guerre
da venerdì 1 a domenica 3 settembre
MONTEMONACO (COMUNE IN RETE CON MONTEFORTINO E MONTEGALLO)
Il Guerin Meschino e la Sibilla
da venerdì 1 a domenica 3 settembre
PORTO SAN GIORGIO
Rocca Tiepolo. Scrigno e fortezza della storia sangiorgese
da venerdì 1 a domenica 3 settembre
SERVIGLIANO, BELMONTE PICENO, MONTELEONE DI FERMO E SMERILLO
Tracce dal sottosuolo
da venerdì 1 a domenica 3 settembre
TORRE DI PALME – COMUNE DI FERMO
I Piceni: dall’antica Palma al nuovo Borgo
da venerdì 1 a domenica 3 settembre
VALFORNACE (COMUNE IN RETE CON ESANATOGLIA, GAGLIOLE, CAMERINO e CERREDO D’ESI)
Da Varano: principi, mercanti, mercenari, santi e mecenati nell’Italia centrale
E inoltre
da venerdì 1 a domenica 3 settembre
Monte San Giusto
La Spada, la Croce e l’Amore – La vita e le gesta del Vescovo Nicolò Bonafede e di chi lo ha reso immortale: Lorenzo Lotto.
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023
da venerdì 8 a domenica 10 settembre
FORCE, VENAROTTA e PALMIANO
La Costa dei guai. Il lato oscuro del Piceno
da venerdì 8 a domenica 10 settembre
MONTEFORTINO (COMUNE IN RETE CON MONTEMONACO E MONTEGALLO)
Il Guerin Meschino e la Sibilla
da venerdì 8 a domenica 10 settembre
MONTEPRANDONE
Intra moenia. Dal cavalier Prandone a uno spettacolo di comunità
da venerdì 8 a domenica 10 settembre
POTENZA PICENA
In arte Montesanto: la vecchia scuola. Sulle orme del Professor Giuseppe Asciutti
E inoltre
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023
da venerdì 15 a domenica 17 settembre
CERRETO D’ESI (COMUNE IN RETE CON CAMERINO, GAGLIOLE, ESANATOGLIA E VALFORNACE)
Da Varano: principi, mercanti, mercenari, santi e mecenati nell’Italia centrale
da venerdì 15 a domenica 17 settembre
ESANATOGLIA (COMUNE IN RETE CON Gagliole, Camerino, VALFORNACE E CERRETO D’ESI)
Da Varano: principi, mercanti, mercenari, santi e mecenati nell’Italia centrale
domenica 17 settembre
MONTALTO DELLE MARCHE (COMUNE IN RETE CON MONTE RINALDO E MONTE SAN MARTINO)
Storie di castelli scomparsi
sabato 16 settembre
MONTE RINALDO (COMUNE IN RETE CON MONTALTO DELLE MARCHE E MONTE SAN MARTINO)
Storie di castelli scomparsi
venerdì 15 settembre
MONTE SAN MARTINO (COMUNE IN RETE CON MONTALTO DELLE MARCHE E MONTE RINALDO)
Storie di castelli scomparsi
da venerdì 15 a domenica 17 settembre
Montecosaro (Comune in rete con Visso e FiaStra)
La Montagna Sacra
da venerdì 15 a domenica 17 settembre
Montegallo (COMUNE IN rete con mONTEFORTINO E mONTEMONACO)
Il Guerin Meschino e la Sibilla
da venerdì 15 a domenica 17 settembre
Monte Vidon Combatte (Comune in rete con Montottone e Ortezzano)
I farfensi tra signorotti e pover’uomini
da venerdì 15 a domenica 17 settembre
San Ginesio
Risvegli. Della Fornarina e di altre resilienze sanginesine
da venerdì 15 a domenica 17 settembre
San Severino Marche
Dalla distruzione di Civitella alla fondazione del castello di Serralta
E inoltre
da venerdì 15 a domenica 17 settembre
CAMERATA PICENA
Le donne ed il mutuo soccorso… quel 4 maggio 1913
da venerdì 15 a domenica 17 settembre
Colli al Metauro
“Barzellette dal Fronte” La sai quella di un inglese, un Cartaginese e un Romano?
domenica 17 settembre
Monte San Pietrangeli
150 anni e non sentirli: il Corpo Bandistico di Monte San Pietrangeli