m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

loghi-marchestorie
logo-marchestorie

RACCONTI & TRADIZIONI
DAI BORGHI IN FESTA

DAL 2 AL 18 SETTEMBRE 2022

Festival promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche

Direzione artistica: Pino Insegno e Paolo Notari

loghi-marchestorie
logo-marchestorie

RACCONTI & TRADIZIONI DAI BORGHI IN FESTA

Festival promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche

Direzione artistica: Pino Insegno e Paolo Notari

IL FESTIVAL

Racconti & tradizioni dai borghi in festa

Raccontare le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, la sua vicenda millenaria ma soprattutto le sue storie. Farlo attraverso una “festa”, che duri intere settimane e che coinvolga tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne; conoscere antichi abitati arroccati, fortezze medievali, città meravigliose e chiese dal fascino misterioso; assaggiare cibi nuovi e rincorrere emozioni inedite, seguendo le trame di una conoscenza che si fa spettacolo e divertimento. Tutto ciò esiste, e si chiama MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa.

Tra le pieghe secolari del territorio marchigiano si adagiano infatti narrazioni e tradizioni, e poi miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari. Vicende, luoghi e personaggi del passato lontano o della storia recente, non tutti noti, che aspettano solo di essere presentati a un vasto pubblico. L’intento è quello di “guidare” le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione, non ultima quella della tradizione orale, parte del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano.

MArCHESTORIE, alla cui partecipazione sono chiamati i Comuni, sarebbe così aperta a ogni realtà pubblica e privata, oltre che a tutte quelle realtà associazionistiche e professionali in grado di offrire forme diverse di intrattenimento con le quali valorizzare diversi aspetti della vita e della storia dei Borghi, con visite guidate, mostre, esposizioni, dimostrazioni, ricostruzioni in costume, degustazioni e offerte di prodotti tipici, tanto in ambito enogastronomico che in quello artigianale, assieme all’insostituibile tradizione immateriale del racconto, vero cuore della manifestazione.

IL PROGRAMMA 2022

Tre weekend di eventi nei borghi marchigiani

Da venerdì 2 a domenica 4 settembre 2022

ACQUALAGNA
Acqualagna, facciamo i conti con i conti: generazioni di artisti

ACQUASANTA TERME
Luoghi, figure e leggende. Paure e eroi popolari di una comunità tra Tronto e Fluvione

ALTIDONA
Il Borgo dei fornaciai

APPIGNANO DEL TRONTO
Inutile fare con più ciò che si può fare con di meno. Viaggio nei tempi e nel pensiero di Marchia, de Pignano, de Esculo, ovvero Francesco D’Appignano

BELFORTE DEL CHIENTI, CALDAROLA, CAMPOROTONDO DI FIASTRONE, CESSAPALOMBO, SERRAPETRONA
RiCOSTRUZIONI Tradizionali Festival. BotteCANTI

BOLOGNOLA
Carte sibilline. Quadri della Sibilla: racconti e poesie d’autunno per tredici carte a tredici chilometri d’aria dalla Sibilla

CANTIANO
Maledicto arnese de guerra

CASTELRAIMONDO
Fece sorgere due spighe di grano dove ne cresceva una

COSSIGNANO
La presa di Cossignano a.d. 1370

CUPRA MARITTIMA
Lu Castelle de Marà. Storie e personaggi del Borgo di Marano

CUPRAMONTANA
Storie del Castello scomparso di Accola

FERMO / TORRE DI PALME
Il Borgo degli Amanti

GAGLIOLE
Il soldato Ugolino e il suo cavallo

GUALDO
Gualdo…che spettacolo!

MASSA FERMANA
La notte stellata di Manlio Massini

MONTE RINALDO
Theòs-Boulé. Le parole della dea

MONTEGIORGIO
Rinaldo da Monteverde e il castello distrutto… Ma da quali demoni?

MONTELPARO
Il Cardinal Montelparo

MUCCIA
Misticanto

OFFIDA
Offida e le contaminazioni tra arte, ritmo e lavoro

PETRIOLO
Giovanni Ginobili: la nostra storia attraverso i suoi racconti

PIORACO
La leggenda divina di Chiara e Francesco

SANT’ANGELO IN PONTANO
Nicola Antonio Angeletti un patriota santangiolese. Sant’Angelo in Pontano 1791 – 1870 scorci di vita paesana

SERVIGLIANO, BELMONTE PICENO, MONTELEONE DI FERMO, SMERILLO
Là, dove la Memoria è di Casa

TERRE ROVERESCHE
I mattoni della memoria

VISSO
Alla ricerca della Montagna Incantata

Da venerdì 9 a domenica 11 settembre 2022

APECCHIO
Ottaviano e Federico Ubaldini della Carda

APPIGNANO
Pignà de pignapiatti e de le scudelle

ARQUATA DEL TRONTO
Luoghi, figure e leggende. Paure e eroi popolari di una comunità tra Tronto e Fluvione

ASCOLI PICENO / CASTEL TROSINO
L’acqua, la pietra e il fuoco. Racconti spettacolari di territori e comunità

COLLI AL METAURO
Leggende, Personaggi e tradizioni dei Borghi di Colli al Metauro

CORRIDONIA
Memorie di Montolmo

ESANATOGLIA
La reliquia di Sant’Andrea e la ceramica

FALERONE
Santi o briganti? Gli Insorgenti e il dramma di Falerone

FIASTRA
Alla ricerca della Montagna Incantata

FORCE, VENAROTTA, PALMIANO
La costa dei Guai. Il lato oscuro del Piceno

GRADARA
Volta la carta… scopri la storia

LORETO
Viandanze: vortici e tormenti di personaggi erranti, eretici, erotici

MACERATA / VILLA FICANA
Terracruda. Le stazioni del tempo

MATELICA
I Carbonai di Braccano

MOGLIANO
Dal Medioevo al Settecento. Storie dal diario di un gentiluomo, Giuseppe Carnili e il suo memoriale

MOMBAROCCIO
Il tempo di Mombaroccio

MONTALTO DELLE MARCHE
Patrignone, officina di arti, mestieri e umanisti. Racconto rinascimentale di comunità̀

MONTAPPONE
Lu Vullicaru: “il vulcano” di Montappone

MONTE VIDON CORRADO
Le creature fantastiche di Osvaldo Licini

MONTECALVO IN FOGLIA
Terre di confine

MONTEFORTINO
TraDizione e Social. La comunicazione dalle Vie del MedioEvo alle Vie della Contemporaneità

MONTERUBBIANO
Frammenti di Robbia

OFFAGNA
La battaglia del porco. Storie e memorie di teatro popolare ad Offagna

PIANDIMELETO
Raffaello torna a corte

PIETRARUBBIA
Rubedo Evolution. Lo spirito del fuoco

POTENZA PICENA
In Arte Montesanto. L’Anima silenziosa del borgo

RIPATRANSONE
Ripatransone, propugnaculum Piceni. Storia millenaria tra battaglie e leggende

SAN GINESIO
L’elmo misterioso di San Ginesio. Storia di un guerriero

SAN LORENZO IN CAMPO
Co’ i piedi per terra. La mezzadria nel Borgo

SASSOFERRATO
Il festival de Lottava Rima nell’anno dei sepolti vivi

SENIGALLIA / SCAPEZZANO
L’assedio di Scapezzano. Chi teme i Della Rovere

UNIONE DEI COMUNI “LE TERRE DELLA MARCA SENONE” / PITICCHIO DI ARCEVIA
Castelli in aria: la bottega del narratore

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2022

AMANDOLA
Il filo di Amandola

CAMERATA PICENA
La gente di Quirina

CARTOCETO
Venezia-Cartoceto: storie di luce, storie di olio

CASTELLEONE DI SUASA
L’ultima Duchessa: Livia Della Rovere

CINGOLI
Sui colli di Circe

CIVITANOVA MARCHE / CIVITANOVA ALTA
Civitarcana. Mistero e leggende a Civitanova Alta

FALCONARA MARITTIMA
Lo Castello Antiquo. Festa Medievale

FRONTONE
La contesa del Castello di Frontone, scaramucce, scontri e battaglie del millecinquecento tra le famiglie nobili dei Montefeltro e dei Malatesta

GROTTAMMARE
Erminia…Una storia tra cielo e terra

MONDAVIO
Alla corte di Giovanni Della Rovere

MONTE SAN PIETRANGELI
La dissidente Monsampietro: dalle origini ai giorni nostri

MONTE VIDON COMBATTE
La leggenda di Battistella da Monte Guidone

MONTECOSARO
Alla ricerca della Montagna Incantata

MONTEFIORE DELL’ASO
Echi oltre le Mura / Echoes beyond the Walls

MONTEPRANDONE
La leggenda del Cavalier Prandone

MORRO D’ALBA
Il Borgo in una Scarpa: le Storie di Morro d’Alba

MORROVALLE
Il brigante Marzola

PENNA SAN GIOVANNI
Ho sognato il mio paese

PERGOLA
La Notte dei Fuochi. Pergola medaglia d’oro del Risorgimento

PIEVE TORINA
“Ei fresca ss’acqua donne?”. Viaggio dentro la Storia lungo il Percorso delle Acque

RECANATI / MONTEFIORE
Radio Montefiore. Connessione, Distanza, Comunità

ROCCAFLUVIONE
Luoghi, figure e leggende. Paure e eroi popolari di una comunità tra Tronto e Fluvione

SARNANO
Scartafacci

SEFRO
Il passaggio di Annibale a Sefro

SERRA DE’ CONTI
Ospite! Festa della reciprocità

SIROLO
Sirolo è il mare

STAFFOLO
Faccia a faccia con la storia e il territorio di Staffolo

TREIA
Pie case di correzione e lavoro

URBISAGLIA
Tanti tempi una storia, “Egisto e la capra”. Urbisaglia: dall’Età Romana al Medioevo

IL PROGRAMMA DELL'EDIZIONE 2022

EVENTI RIPROGRAMMATI DAL 23 SETTEMBRE AL 6 NOVEMBRE 2022

WEEKEND 23 – 24 – 25 SETTEMBRE 2022

WEEKEND 14 – 15 – 16 OTTOBRE 2022

WEEKEND 21 – 22 – 23 OTTOBRE 2022

WEEKEND 5 – 6 NOVEMBRE 2022

SPETTACOLI 2 - 4 SETTEMBRE 2022

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

ACQUALAGNA

Acqualagna, facciamo i conti con i Conti: generazioni di artisti

Acqualagna 2022 (4)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

ACQUASANTA TERME

Luoghi, figure e leggende. Paure ed eroi popolari di una comunità tra Tronto e Fluvione

Acquasanta Terme (3)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

ALTIDONA

CHI LASCIA LA STRADA VECCHIA ovvero IL MISFATTO DEL 1873

Altidona 2022 - Spettacolo teatrale (2)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

APPIGNANO DEL TRONTO

Inutile fare con più ciò che si può fare con di meno. Viaggio nei tempi e nel pensiero di Marchia, de Pignano, de Esculo, ovvero Francesco d’Appignano

Appignano del Tronto - Borgo (1)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

BELFORTE DEL CHIENTI, CALDAROLA, CAMPOROTONDO DI FIASTRONE, CESSAPALOMBO, SERRAPETRONA

RiCOSTRUZIONI Tradizionali Festival. BotteCANTI

Belforte

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

BOLOGNOLA

Carte sibilline. Quadri della Sibilla: racconti e poesie d’autunno per tredici carte a tredici chilometri d’aria dalla Sibilla

Bolognola - Borgo (4)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

CANTIANO

Maledicto arnese de guerra

Cantiano - borgo (4)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

COSSIGNANO

La presa di Cossignano a.D.1370

Cossignano - Mura Castellane

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

CUPRA MARITTIMA

Tra le mura de Marà

Cupra Marittima - Borgo (2)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

CUPRAMONTANA

Storie del castello scomparso di Accola

Cupramontana - Borgo (5)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

FERMO – Borgo di Torre di Palme

Il borgo degli amanti

FERMO-BORGO TORRE DI PALME_2_torre palme veduta da nord

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

GAGLIOLE

Il soldato Ugolino e il suo cavallo

Gagliole-san_giuseppe_01

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

GUALDO

Gualdo…che spettacolo!

Gualdo (8)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

MASSA FERMANA

La notte stellata di Manlio Massini

Massa Fermana - Borgo (2)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

MONTE RINALDO

Theòs-Boulé. Le parole della dea

Monte Rinaldo - Borgo (1)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

MONTEGIORGIO

Rinaldo da Monteverde e il castello distrutto… ma da quali demoni?

Montegiorgio (4)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

MONTELPARO

Il Cardinal Montelparo

Montelparo - Borgo (2)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

MUCCIA

Misticanto

Muccia - Borgo (1)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

OFFIDA

Offida e le contaminazioni tra arte, ritmo e lavoro

Offida - Borgo (1)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

PETRIOLO

Giovanni Ginobili: la nostra storia attraverso i suoi racconti

Petriolo - Borgo (2)

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

PIORACO

La leggenda divina di Chiara e Francesco

Pioraco - borgo

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

SANT’ANGELO IN PONTANO

Nicola Antonio Angeletti, un patriota santangiolese. Sant’Angelo in Pontano 1791 – 1870: scorci di vita paesana

collegiata-1

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

Servigliano – Belmonte Piceno – Monteleone di Fermo – Smerillo

Là, dove la Memoria è di Casa

Smerillo

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

TERRE ROVERESCHE

I mattoni della memoria

Terre Roveresche - Barchi

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

VISSO

Alla ricerca della Montagna Incantata

panorama-visso

SPETTACOLI 9 - 11 SETTEMBRE 2022

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

APECCHIO

Ottaviano e Federico Ubaldini della Carda

Apecchio (4)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

APPIGNANO

Pignà de pignapiatti e de le scudelle

Appignano 2022 - Borgo (1)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

ASCOLI PICENO – Borgo di Castel Trosino

L’acqua, la pietra e il fuoco. Racconti spettacolari di territori e comunità

Ascoli Piceno - Borgo Castel Trosino (3)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

CASTELRAIMONDO

Neno e il miracolo del grano

Castelraimondo (1)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

COLLI AL METAURO

Leggende, personaggi e tradizioni dei borghi di Colli al Metauro

Colli al metauro - Serrungarina

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

CORRIDONIA

Memorie di Montolmo

Corridonia - Borgo (1)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

ESANATOGLIA

La reliquia di Sant’Andrea e la ceramica

3SANATOGLIA-2

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

FALERONE

Santi o briganti? Gli Insorgenti e il dramma di Falerone

Falerone - borgo (4)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

FIASTRA

Alla ricerca della Montagna Incantata

Lago_di_Fiastra_Macerata

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

FORCE-VENAROTTA-PALMIANO

La Costa dei Guai – Il lato oscuro del Piceno

Force

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

GRADARA

Volta la carta…scopri la storia

Gradara

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

LORETO

Viandanze

Loreto - Borgo (3)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

MACERATA – Borgo di Villa Ficana

Terracruda. Le stazioni del tempo

Macerata - Ecomuseo Villa Ficana (3)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

MATELICA

I Carbonai di Braccano

Matelica - Murales Braccano (4)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

MOGLIANO

Dal Medioevo al Settecento. Storie dal diario di un gentiluomo, Giuseppe Carnili e il suo memoriale.

Mogliano (5)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

MOMBAROCCIO

Il tempo di Mombaroccio

Mombaroccio

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

MONTALTO DELLE MARCHE – Borgo di Patrignone

Patrignone, officina di arti, mestieri e umanisti. Racconto rinascimentale di comunità

Montalto delle Marche - Patrignone (2)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

MONTAPPONE

Lu Vullicaru: “il vulcano” di Montappone

Montappone - Borgo (2)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

MONTE VIDON CORRADO

Le creature fantastiche di Osvaldo Licini

Monte Vidon Corrado

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

MONTECALVO IN FOGLIA

Terre di confine

Montecalvo in Foglia - Borgo (2)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

MONTEFORTINO

TraDizione e Social. La comunicazione dalle Vie del MedioEvo alle Vie della Contemporaneità

Montefortino - Borgo (2)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

MONTERUBBIANO

Frammenti di Robbia

Monterubbiano - Borgo (2)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

OFFAGNA

La battaglia del porco. Storie e memorie di teatro popolare ad Offagna

Offagna - Borgo (6)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

PIANDIMELETO

Raffaello torna a corte

Piandimeleto (2)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

PIETRARUBBIA

Rubedo Evolution. Lo spirito del fuoco

Pietrarubbia (2)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

POTENZA PICENA

In Arte Montesanto. L’Anima silenziosa del borgo

POTENZA-PICENA-PANORAMICA-E-TORRE-CIVICA

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

RIPATRANSONE

Ripatransone, propugnaculum Piceni. Storia millenaria tra battaglie e leggende

Ripatransone - DuomoPanorama

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

SAN GINESIO

L’elmo misterioso di San Ginesio. Storia di un guerriero

san-ginesio-programma-marchestorie

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

SAN LORENZO IN CAMPO

Co’ i piedi per terra. La mezzadria nel borgo

Borgo-4

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

SASSOFERRATO

Il festival de Lottava Rima nell’anno dei sepolti vivi

BORGO Sassoferrato-igor-guerrini-min

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

SENIGALLIA – Borgo di Scapezzano

L’assedio di Scapezzano. Chi teme i Della Rovere

Senigallia (2)

da venerdì 9 a domenica 11 settembre

UNIONE DEI COMUNI “LE TERRE DELLA MARCA SENONE” – Piticchio di Arcevia

Castelli in aria: la bottega del narratore

Arcevia Castello di Piticchio Marche

SPETTACOLI 16 - 18 SETTEMBRE 2022

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

AMANDOLA

Il filo di Amandola

Amandola - Borgo (2)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

CAMERATA PICENA

La gente di Quirina

Camerata Picena - borgo (3)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

CARTOCETO

Il Doge servitore di due padroni – Il filo dorato che congiunge Venezia a Cartoceto

Cartoceto (1)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

CASTELLEONE DI SUASA

L’ultima duchessa: Livia Della Rovere

Castelleone di Suasa - Borgo (3)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

CINGOLI

Sui colli di Circe

Cingoli - borgo (2)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

CIVITANOVA MARCHE – Borgo di Civitanova Alta

Civitarcana. Mistero e leggende a Civitanova Alta

Civitanova Marche Alta - Borgo (3)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

FALCONARA MARITTIMA

Lo Castello Antiquo. Festa medievale

Falconara Marittima

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

FRONTONE

La contesa del castello di Frontone: scaramucce, scontri e battaglie del millecinquecento tra le famiglie nobili dei Montefeltro e dei Malatesta

Frontone (2)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

GROTTAMMARE

Erminia…una storia tra cielo e terra

Grottammare - Borgo (ph cappelletti) (2)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

MONDAVIO

Alla corte di Giovanni Della Rovere

Mondavio - Borgo (2)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

MONTE SAN PIETRANGELI

La dissidente Monsampietro: dalle origini ai giorni nostri

Monte San Pietrangeli - Borgo (3)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

MONTE VIDON COMBATTE

La leggenda di Battistella da Monte Guidone

Monte Vidon Combatte - Borgo (5)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

MONTECOSARO

Alla ricerca della Montagna Incantata

Montecosaro

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

MONTEFIORE DELL’ASO

Echi oltre le mura | Echoes beyond the walls

Montefiore dell'Aso (2)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

MONTEPRANDONE

La leggenda del Cavalier Prandone

Monteprandone - borgo (3)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

MORRO D’ALBA

Il borgo in una scarpa: le storie di Morro d’Alba

Morro d'Alba - Borgo (2)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

MORROVALLE

Il brigante Marzola

Morrovalle - Borgo (2)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

PENNA SAN GIOVANNI

Ho sognato il mio paese

Penna san giovanni - Borgo (2)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

PERGOLA

La notte dei fuochi. Pergola medaglia d’oro del Risorgimento

Pergola - Borgo (2)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

PIEVE TORINA

“Ei fresca ss’acqua donne?”. Viaggio dentro la storia lungo il percorso delle acque

sezione-borgo_01

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

RECANATI – Castello di Montefiore

Radio Montefiore. Connessione, distanza, comunità

Borgo - Recanati

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

ROCCAFLUVIONE

Luoghi, figure e leggende. Paure ed eroi popolari di una comunità tra Tronto e Fluvione

Roccafluvione - Ponte Nativo

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

SARNANO

Scartafacci – Ricordo che iniziava come le favole…

sarnano-programma-marchestorie

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

SEFRO

Il passaggio di Annibale a Sefro

sefro-programma-marchestorie

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

SERRA DE’ CONTI

OSPITE ! Le comunità si raccontano e i viaggiatori scoprono!

Borgo 3 - Serra de' Conti

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

SIROLO

Sirolo è il mare

Borgo Sirolo

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

STAFFOLO

Faccia a faccia con la storia e il territorio di Staffolo

Staffolo - Biblioteca (1)

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

TREIA

Pie case di correzione e lavoro

treia-programma-marchestorie

da venerdì 16 a domenica 18 settembre

URBISAGLIA

Tanti tempi, una storia. “Egisto e la capra”

Urbisaglia - Rocca (2)
Regione Marche
Fondazione Marche Cultura